Biografia
Attività parlamentare
Dichiarazioni
Agenda
Rassegna stampa
Galleria fotografica
Manifesti
Scrivimi

 
Area riservata



Rassegna stampa [ARCHIVIO ANNI PRECEDENTI]

(ANSA)
Perché il Patto Territoriale del Savuto è stato accantonato?

30/10/2002

Giacomo Mancini, deputato dei Ds, ha rivolto un' interrogazione al Ministro delle Attivita' produttive per avere informazioni sul futuro del Patto territoriale del Savuto. L' interrogazione e' stata presentata insieme al deputato Renzo Innocenti, anch' egli dei Ds, eletto nel collegio di Pistoia. Mancini, nell' interrogazione, ricorda che al Patto territoriale del Savuto, sottoscritto nel luglio del 2000, ''avevano aderito, con entusiasmo, la Confartigianato di Pistoia, la Provincia e la Camera di commercio di Cosenza, molti Comuni del Savuto e le organizzazioni sindacali. Il Patto prevedeva agevolazioni importanti per gli imprenditori toscani e calabresi che avrebbero deciso di investire nella zona del Savuto e il reperimento di fondi per la realizzazione di una serie di infrastrutture viarie. In pochi mesi 52 aziende private hanno aderito al Patto, convinte dai tanti incentivi proposti dal Governo. Molti giovani dei comuni del Savuto, su invito degli imprenditori toscani, si sono trasferiti nella zona di Pistoia per apprendere il mestiere che, una volta ultimati gli investimenti, avrebbero dovuto svolgere in Calabria''. Mancini, nell' interrogazione, sottolinea che ''a distanza di due anni e mezzo il Governo, senza fornire alcun motivo plausibile, ha completamente abbandonato l' importante progetto che, se portato a termine, consentirebbe lo sviluppo di una zona ancora arretrata, con la creazione di centinaia di nuovi posti di lavoro''. Mancini chiede al ministro Marzano ''quali sono i motivi del blocco del Patto e se e quali iniziative intenda intraprendere per riattivare questo importante strumento''.
 


 
 
  © Copyright - Tutti i diritti riservati