Biografia
Attività parlamentare
Dichiarazioni
Agenda
Rassegna stampa
Galleria fotografica
Manifesti
Scrivimi

 
Area riservata



Rassegna stampa [ARCHIVIO ANNI PRECEDENTI]

(IL QUOTIDIANO DELLA CALABRIA)
MALTEMPO, EVACUATE 11 FAMIGLIE

15/11/2004

Il maltempo ha imperversato anche ieri in città e in provincia. L’emergenza maggiore si registra nelle località di campagna del comune di Rogliano. Il nubifragio che si è abbattuto sul territorio del Savuto, in particolare sulle aree rurali, ha provocato frane, dissesti e allagamenti in alcuni casi particolarmente gravi per l’ambiente, le infrastrutture e la popolazione residente. Il quadro più drammatico riguarda in queste or le località Balzata e Mola dove, anche per la pioggia che continua a cadere incessantemente, si vivono momenti di angoscia per i movimenti franosi a monte dell’abitato e per l’aumento della portata d’acqua di un torrente. Entrambi i fenomeni hanno determinato l’evacuazione di otto nuclei familiari. La frazione Balzata, classificata zona R3 e R4 (rischio elevato e rischio molto elevato) nel Pai (Piano di assetto idrogeologico), è interessata infatti da complesse attività franose, che nel tempo ne hanno fatto un’area particolarmente vulnerabile sotto il profilo geomorfologico. Il pessimo stato di salute del territorio dovuto alla presenza di fenomeni di scorrimento del terreno, di acque sotterranee, quindi di erosione e degrado degli impluvi naturali, delle sponde dei corsi d’acqua e dello stesso fiume Savuto, è testimoniato da studi (anche recenti) che hanno permesso la raccolta di dati, di materiale documentale e la definizione di alcune situazioni a rischio e dei possibili interventi per attutire le condizioni di pericolosità. Proprio di uno studio effettuato nel 1996 (che purtroppo resta ancora sulla carta) si è discusso durante il consiglio comunale di Rogliano, convocato in seduta urgente e straordinaria, durante il quale, oltre all’annuncio della richiesta dello stato di calamità naturale, è stato votato all’unanimità un documento di solidarietà alle famiglie colpite e di ringraziamento a quanti, in questi giorni, si sono prodigati nell’emergenza. Il nubifragio che ha interessato le diverse comunità del Savuto, nel solo territorio di Rogliano, oltre a strade invase da fango e detriti, ha determinato l’allagamento di alcune case del centro storico, con conseguente e complessivo provvedimento di sgombero per undici famiglie (tre nel Rione Cuti – 2 in località Mola – 6 nella frazione Balzata). Un grido di allarme che i rappresentanti del consesso cittadino, sindaco in testa, hanno voluto lanciare per destare l’attenzione delle istituzioni, in particolare dello Stato e della Regione, nei confronti di una porzione di territorio, Balzata appunto, che rischia seriamente di essere cancellata dalla geografia se presto non interverranno progetti mirati e fondi economici sostanziali. “Il compito dello Stato – ha detto il sindaco Oliveti – è quello di salvaguardare il territorio e soprattutto la pubblica incolumità. Per noi anche questa è una battaglia di civiltà”. Al Consiglio di ieri hanno partecipato pure amministratori e tecnici dell’Ente Provincia. La questione Balzata, una delle più serie e probabilmente più trascurate, sarà oggetto di discussione nel prossimo consiglio provinciale. MANCINI – Sulla stessa problematica, nella tarda mattinata di ieri è intervenuto anche il deputato Giacomo Mancini, che ha annunciato la presentazione di una interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno per sollecitare interventi urgenti da parte del governo in favore dei comuni del Savuto “sui quali – ha scritto Mancini – si sono abbattuti violenti nubifragi che hanno causato danni ingenti. Gli amministratori dei comuni, con dedizione ed impegno, da giorni stanno lavorando senza sosta con il supporto degli amministratori provinciali ed il sostegno di molti volontari, per provvedere alle tante emergenze e, insieme, per stimare i danni che sono apparsi sin da subito molto ingenti. Mancini ha chiesto quindi al Ministro Pisanu “se non ritenga di stanziare un cospicuo finanziamento in favore delle amministrazioni comunali della Valle del Savuto più colpite, da inserire all’interno della Legge Finanziaria che in questi giorni è all’esame del Parlamento”.
 


 
 
  © Copyright - Tutti i diritti riservati