L’8 aprile del 2002 moriva Giacomo Mancini. A due anni di distanza, sta per essere costituita una Fondazione che dovrà diffondere la conoscenza dell’opera del grande uomo politico calabrese, ma anche operare per lo sviluppo economico e culturale del territorio cosentino.
L’Amministrazione comunale porterà quanto prima in Consiglio comunale la proposta di istituzione della Fondazione, prospettata
il 18 marzo scorso da un apposito comitato.
Venerdì la Giunta municipale si è impegnata a partecipare all’iniziativa- quale socio promotore- conferendo il diritto d’uso di un immobile da adibire a sede della stessa Fondazione.
Scopi dell’istituzione saranno:
- consentire, agevolare e promuovere lo studio e la consultazione dei documenti e dei libri che saranno donati dagli eredi di Giacomo Mancini e da altri soggetti;
- tutelare la conservazione, incrementare e
valorizzare il patrimonio archivistico
e bibliotecario e promuovere l’attività
di ricerca ad esso legata;
- perseguire scopi di utilità sociale salvaguardando e valorizzando i beni e le attività culturali e i beni ambientali e promuovendo lo sviluppo economico
del territorio;
- mantenere e rafforzare i legami con la città e la provincia di Cosenza, il
suo territorio e le sue istituzioni per promuovere favorire ed incoraggiare la progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi che migliorino l’assetto del territorio cosentino, la qualità
della vita della sua comunità e l’insediamento di attività produttive;
- indirizzare la propria attività nei settori della ricerca, istruzione,
arte, sanità, assistenza, beneficenza e tutela
delle categorie sociali
più deboli.
|