Biografia
Attivitą parlamentare
Dichiarazioni
Agenda
Rassegna stampa
Galleria fotografica
Manifesti
Scrivimi

 
Area riservata



Rassegna stampa [ARCHIVIO ANNI PRECEDENTI]

(ANSA)
MANCINI, EMERGENZA IN COMUNI VALLE SAVUTO

10/3/2005

La situazione di emergenza in cui si trovano numerosi comuni della Valle del Savuto, a causa di frane e smottamenti provocate dal maltempo dei giorni scorsi, e' denunciata in un' interrogazione rivolta ai Ministri dell'Interno, Pisanu, e delle Infrastrutture, Lunardi, dal parlamentare de L'Unione, Giacomo Mancini . ''Tra la popolazione del Savuto - sostiene Mancini nell'interrogazione - si e' diffuso un sentimento di preoccupazione aumentato dopo la terribile tragedia che nei giorni scorsi ha quasi del tutto cancellato la frazione di Cavallerizzo del comune di Cerzeto, devastata da un movimento franoso. E' indispensabile intervenire rapidamente perche' altre tragedie del genere non si ripetano''. All' indomani dei nubifragi abbattutisi sul Savuto in data 11, 12 e 13 novembre, il parlamentare Giacomo Mancini aveva presentato una interrogazione con la quale veniva richiesta la dichiarazione dello Stato di calamita' che poi il governo ha concesso con decreto pubblicato sulla gazzetta Ufficiale del 12 dicembre. ''I comuni pero' - prosegue Mancini - ancora nonostante le ripetute sollecitazioni, attendono i finanziamenti richiesti indispensabili per far fronte alle tante emergenze che rischiano di diventare drammatiche. I sindaci, singolarmente e con iniziative collettive, lamentano quotidianamente la precarieta' della situazione infrastrutturale: la ex SS 19 al Km 296,800 e' stata piu' volte chiusa al traffico con conseguenti gravi disagi per la popolazione del comune di Carpanzano che rischia di rimanere isolato; il tratto che collega Carpanzano a Scigliano, Colosimi e Bianchi e' in situazione critica; la strada Medio Savuto, ancora incompleta, lungo la trasversale Carpanzano-Piano Lago e' stata investita dalla frana di interi costoni rocciosi; la SS. 535 Rogliano-Parenti-Bocca di Piazza e' in precarie condizione di sicurezza; la provinciale Malito-Altilia e' stata chiusa dal Km 0,300 al Km 1,100 a causa di smottamenti che hanno devastato la carreggiata. Tale drammatica situazione infrastrutturale si va purtroppo a sommare ai gravi disagi che ancora subiscono i cittadini di molte frazioni dei comuni di Rogliano, Parenti, Colosimi, Grimaldi e Malito''. ''Per questi motivi - conclude Mancini - ho chiesto ai Ministri Pisanu e Lunardi un pronto e fattivo intervento che consenta di mettere in sicurezza le strutture e le infrastrutture della Valle del Savuto e di sollecitare una pronta azione della protezione civile affinche' si attivi immediatamente per scongiurare altre gravi catastrofi nel territorio cosentino''.
 


 
 
  © Copyright - Tutti i diritti riservati